seconda domenica del mese alle ore 9
è il nuovo appuntamento con Anna-cuochina-Ornella dei quantimodidifareerifare e con tutte
le cuochine Q.M.D.F
Eccole ...eccole già pronte....buon giorno








buon giorno a tutte e felici di ritrovarvi dopo la pausa estiva.
Oggi andiamo a Capannori, Lucca,

a casa di Elena, blog: A pancia piena ......
per preparare La zuppa lombarda
Ciao Elena, buon giorno dobbiamo dire che il nome del tuo blog contiene una grandissima verità e anche noi apine ragioniamo meglio se abbiamo la pancia piena.
Ci siamo divertite nel leggere la storia della zuppa lombarda (zuppa per i lombardi) che i lombardi non sanno neppure che cos'è.... ed emozionate nel ricordare con te la capacità, la forza e la tenerezza che hanno certi piatti, che sono stati cucinati per noi da persone care che non ci sono più, di fartele sentire vicino e di rasserenarti....come una carezza.
E nel ricordo della tua nonna Fosca ti diciamo come abbiamo fatto la nostra zuppa lombarda....buonissima!!
500 gr. di fagioli borlotti
2 lt acqua
fare un trito di salvia-rosmarino-aglio
parmigiano reggiano a tocchetti gr. 30/50 gr.
8 fette di pane toscano e rametto rosmarino tritato
sale- pepe-olio evo-
Sgranare i fagioli e "gustarsi" con gli occhi il loro colore
Metterli in uno scolapasta e risciacquarli
Mettere in un tegame i due litri di acqua, mettere
i fagioli e accendere il fuoco.
Aggiungere un super profumato trito di salvia-aglio-rosmarino e due o tre scaglie di parmigiano-reggiano.
Fare bollire lentamente con tegame coperto per almeno un paio d'ore e aggiungere solo verso la fine il sale, metterlo all'inizio fa indurire le bucce dei fagioli.
Tritare a coltello un rametto di rosmarino:
Strofinare con uno spicchio d'aglio le fette di pane toscano a quadrotti.
Mettere un foglio di carta forno in una teglia, filo d'olio, il pane e il trito di rosmarino
passare in forno a 200° fino a doratura
Ci siamo immaginate i minatori dell'ottocento con il loro pasto caldo a buon mercato, ma squisito ...con le fette di pane toscano strofinato con un po' d'aglio e arrostito sulla gratella, messo in un piatto fondo, salato, pepato, con un giro di olio buono toscano e sopra un paio o forse tre mestoli di fagioli cannellini (noi borlotti) lessati con la loro "broda" bollente.
e l'abbiamo preparata così.....la possiamo chiamare la zuppa lombarda fai da te?!
Scodella con fagioli caldi
bottiglietta con "broda" calda da aggiungere secondo il gusto e così per
purea di fagioli
quadrotti di pane
pepe e olio buono
Una vera bontà.
Grazie Elena per averci fatto conoscere la zuppa lombarda e per averci ospitato nella tua cucina ....dove
si sta troppo bene, un grazie al trio formidabile Anna-cuochina-Ornella per il gran lavoro che fanno e a tutte le cuochine dei quantimodidifareerifare
l'appuntamento è per le
ORE 9 DEL 12 ottobre 2014 Sos Pabassinos di Paola
blog: PinkopaninoUn bacio dalle 4 apine......Paola voliamo a casetta tua!