Ciao a tutti...oggi abbiamo il nostro appuntamento preferito......
con le cuochine dei Quanti modi di fare e rifare



Questa bella iniziativa è stata ideata da Anna, Ornella e Cuochina
e per il 2017 ha lo scopo di rifare una ricetta,quanti-modi-di-fare-e-rifare.2017 seguendo un menù prestabilito "La Cucina Regionale della Cuochina"
Oggi è la volta di una ricetta regionale pugliese: iPanzerotti pugliesi

Questi panzerotti sono di una bonta' spettacolosa!!!

Li abbiamo serviti così come street-food fra le chiacchiere e i commenti del nostro alveare.
I compiti sono stati divisi equamente o quasi....c'è chi li ha preparati...chi li ha farciti....chi fritti e..chi li ha mangiati ..ma noi.non faremo nomi!!
Noi non avevamo mai fatto i panzerotti però abbiamo seguito alla lettera i.
Consigli e suggerimenti della Cuochina per i Panzerotti pugliesi
Se volete potete seguire il passo passo dei ripieni
consigli-e-suggerimenti-della-cuochina
noi riportiamo qui il passo passo
dell'impasto ringraziando la cuochina perche' noi che siamo delle api apprendiste impariamo sempre qualche cosa di nuovo.
Grazie cuochina.
Per il lievitino
50g di farina, 40g di acqua, 1/2g di lievito secco
Mescolare il lievito secco con l'acqua e la farina
far lievitare fino al raddoppio (in estate, un’ora e mezza circa) ed usarlo nell'impasto.
Per l'impasto
Ingredienti
210 g di farina di forza
un lievitino ben lievitato, fatto con:50 g di farina, 40 g di acqua, 1/2 g di lievito secco
95~105 g di acqua
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
sale
Sciogliere il lievitino con acqua (la quantità dell'acqua cambia con le necessità e la qualità della farina) e olio, aggiungere la farina setacciata, il sale ed impastare
fino ad ottenere un impasto elastico. Mettere a lievitare fino al raddoppio (due ore circa, ma dipende dalla temperatura ambiente. Controllare bene la lievitazione senza far slievitare, se succede questo, quando si chiude il panzerotto farcito, tende a strapparsi).
Dividere in 6 pezzi da 60~65 g (vanno bene anche da 40~45 g, in questo modo ne vengono di più) circa e formare delle palline. Stendere un pezzo per volta con le punte delle dita(in estate non c'è bisogno di far lievitare ancora una volta dopo aver formato le palline) e poi con il matterello.Mettere al centro il condimento desiderato,
chiudere a libro e premere bene i bordi con i rebbi di una forchetta (stando attenti a non forare l'impasto), in modo che il condimento interno non fuoriesca.
Friggere in abbondante olio caldo (180°C circa) e farli sgocciolare su carta cucina. E’ preferibile che vengano fritti per ultimo i panzerotti con sughetto, potrebbe fuoriuscire nell’olio di frittura e sporcarlo.
Ecco il nostro lavoro
Abbiamo pensato di farcire, i nostri panzerotti in modo semplice.
Pelati fatti in casetta nostra, mozzarellla fatta a quadretti e fatta scolare, foglie di basilico fresco e origano secco
Questo è il primo panzerotto.....
dobbiamo migliorare...ma ce la faremo.
Primo panzerotto pronto
Che profumo....fritto...basilico...
GNAM ..GNAM ...una delizia!
Questa era l'ultima ricetta prima delle vacanze
Un grazie sempre a Cuochina, Anna,Ornella dei Quanti modi di fare e rifare, per il loro grande lavoro e impegno.
10 settembre 2017 Pollo in fricassea
Un bacio dalle 4 apine